Questa tappa del Sentiero Jacopeo è abbastanza impegnativa per la lunghezza del percorso (circa 19 km) e per i suoi numerosi saliscendi, ma la bellezza del paesaggio e gli scorci panoramici valgono lo sforzo. Senale è luogo di pellegrinaggio ma un tempo anche punto di transito di viandanti e pellegrini diretti a Roma, lungo le vie Romea e Francigena, o verso gli approdi mediterranei per la Terra Santa.
Lungo il cammino si incontra Lauregno, un villaggio germanofono formato da molti masi di montagna centenari, il cui nucleo centrale si è formato intorno all’antica Chiesa Parrocchiale con all’esterno il tipico cimitero tirolese con croci in ferro battuto.
A Corte Inferiore merita una visita la chiesetta di S. Udalrico, ricca di preziosi affreschi quattrocenteschi realizzati da Giovanni e Battista Baschenis.
I meno allenati possono interrompere a Lauregno il loro itinerario dopo aver percorso circa 10 km.